Tra storia e natura. Escursioni, laboratori, visite guidate
Prenota Tutte le infoFoto di Alex Catardi
Seconda isola dell'Arcipelago Toscano per dimensioni, con una superficie di 21,2 kmq e un'altezza massima di 496 metri (Poggio della Pagana), l'isola del Giglio si trova a circa 20 km ad Ovest del Monte Argentario, a 18 km dall'isola di Giannutri. Inclusa nella provincia di Grosseto, costituisce con Giannutri un unico Comune. La popolazione di circa 1.550 abitanti è distribuita in tre piccoli centri: Giglio Castello, l'antico abitato medioevale sede del Municipio, dedalo di ripidi vicoli racchiusi da mura che culmina con la Rocca Pisana; Giglio Porto, l'approdo isolano, dove si trovano sepolte dalle abitazioni, i resti della villa romana appartenuta alla famiglia degli Enobarbi; Campese, antico insediamento minerario noto fin dalla preistoria per l'estrazione della pirite, si affaccia sulla più grande spiaggia dell'Isola.
Prevalentemente granitica per la presenza di un plutone magmatico di circa cinque milioni di anni, Giglio racchiude anche un frammento con più antiche rocce sedimentarie e metamorfiche; qui che si trovano i filoni di minerali ferriferi in passato oggetto di attività estrattiva.
Oggi ampie estensioni di macchia mediterranea ricoprono gli antichi terrazzamenti già coltivati a vigna. Rosmarino, elicriso, mirto, ginestre e cisti costeggiano i numerosi sentieri e boschi di leccio, un tempo utilizzati per produrre carbone, hanno riconquistato i due versanti dell'isola.
La vegetazione mediterranea ospita piccoli roditori, conigli selvatici, mufloni e il discoglosso sardo, raro anfibio presente solo in poche isole; com'è raro anche il gabbiano corso, simbolo dal Parco. Ricca l'avifauna di passo con passeriformi e rapaci di molte specie.
Il mare gigliese è famoso per le acque cristalline con preziose praterie di Posidonia oceanica, che ospitano l'ormai raro cavalluccio marino, pareti verticali coperte di spugne azzurre, gorgonie rosse e gialle, intorno alle quali si sviluppa una ricca vita. In certi periodi dell'anno è possibile vedere balene, delfini e altri mammiferi marini.
All’isola del Giglio molte sono le occasioni di fruizione proposte dal Parco Nazionale: escursioni (in particolare il programma Walking Festival), visite guidate, attività per adulti e per bambini, conferenze tematiche.
Viste le caratteristiche dell’Isola e della visita guidata si indicano di seguito comportamenti e accorgimenti che consentono di vivere un’esperienza più soddisfacente:
0565/908231