Giannutri, la meridionale delle isole toscane, emerge dalle acque del Tirreno come una bianca mezzaluna di calcare. Lungo gli 11 chilometri di costa prevalgono scogliere rocciose dove si aprono grotte e spaccature originate dall’azione del vento. Gli unici punti di approdo all’isola: Cala Spalmatoio e Cala Maestra presentano due esigue spiagge di ghiaia. Tutt’attorno splendidi fondali ricchissimi di biodiversità dove nuotano frequentemente delfini e balenottere. Non vi è acqua sorgiva e le poche abitazioni presenti si trovano attorno al porticciolo e disperse nella macchia. Il fascino della natura prende comunque il sopravvento sul visitatore e gli appassionati escursionisti possono gustare scenari incantevoli percorrendo i diversi sentieri che si inoltrano lungo le propaggini verso Monte Mario e Poggio Capel Rosso.
A Giannutri, tra scogliere rocciose e sentieri profumati dalla macchia mediterranea, si ammirano i resti di una Villa di epoca romana: antico complesso residenziale con scalo marittimo, un tempo quartier generale per la sosta dei velieri e per l’otium, fu costruito nel I secolo d.C. dalla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente.
Le zone tutelate. A terra: il territorio dell’isola è suddiviso tra zone A (zone di riserva integrale) nella parte sud e una zona B (riserva generale orientata) per tutto il resto del territorio.
A mare: il mare intorno all'isola è suddiviso in zone 1 e 2 esclusi due corridoi di accesso per le imbarcazioni. In zona 1 sono vietati l’accesso, la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la pesca e l'immersione. In zona 2 la pesca è regolamentata dall'Ente Parco.
Il collegamento di linea all’Isola di Giannutri è assicurato dalla Compagnia di Navigazione Maregiglio, la motonave in partenza da Porto Santo Stefano effettua servizio di trasporto passeggeri.
L’isola di Giannutri è raggiungibile anche con taxi boat su richiesta e con le mini-crociere che partono dall’Argentario e dall’Isola del Giglio senza cadenza regolare.
Il Parco Nazionale organizza la visita alla Villa Romana, cliccando sul tasto prenota si possono vedere le caratteristiche della visita, i costi e le date disponibili. Si precisa che ogni iscritto dovrà provvedere in autonomia al passaggio marittimo.
Viste le caratteristiche dell’Isola e della visita guidata si indicano di seguito dei comportamenti e accorgimenti che consentono una soddisfacente visita dell’Isola di Giannutri:
Siamo a Vostra disposizione per ulteriori informazioni:
0565/908231