Il paradiso della biodiversita'. Eventi, escursioni, visite guidate, laboratori, conferenze, citizen sciences
PrenotaL’isola d’Elba è la terza isola italiana per estensione (22.350 ettari), con sviluppo massimo est-ovest (tra Punta Nera e Capo Pero) 27 km. Dista 10 km dalla costa di Piombino, 40 da Capraia e 50 dalla Corsica. Amministrativamente suddivisa in sette comuni: Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Portoferraio, Rio.
Presenta una forma vagamente triangolare, ma estremamente articolata a causa della linea costiera caratterizzata da numerosi golfi e promontori che frastagliano il suo perimetro. Il territorio è prevalentemente montuoso e collinare: il granitico massiccio occidentale è costituito da alcune cime e culmina nel Monte Capanne che arriva a 1019 metri sul livello del mare; nel settore centrale si rinviene Monte Orello 385 m. in quello orientale il rilievo maggiore è quello di Cima del Monte 516 m.
Estremamente variegato e ricco è il panorama della storia naturale, il quadro geomineralogico presenta una varietà incredibile di rocce e minerali, testimonianza di una serie di complessi eventi geologici che hanno portato alla formazione dell'isola.
Il Parco Nazionale comprende a terra quasi il 50 % del territorio, compresi gli scogli e isolotti: le Formiche della Zanca, l'Ogliera, lo Scoglio della Triglia, l'Isola Corbella, le Isole Gemini, l'Isolotto d'Ortano, l'Isola dei Topi e lo Scoglietto di Portoferraio e gli isolotti di Palmaiola e Cerboli nel canale di Piombino. Al momento l’area tutelata (Decreto Ministeriale del 10 agosto 1971) comprende una zona di tutela biologica nel tratto di mare del territorio del comune di Portoferraio, in località le Ghiaie, compresa tra Punta Falcone e Capo Bianco, dove si trova Lo Scoglietto.
All’isola d’Elba molte sono le occasioni di fruizione proposte dal Parco Nazionale: escursioni (in particolare il programma Walking Festival), visite guidate, laboratori per adulti e per bambini, citizen science, conferenze tematiche. Molte delle attività vengono svolte presso i centri di educazione ambientale del Parco.
Viste le caratteristiche dell’Isola e della visite guidate si indicano di seguito dei comportamenti e accorgimenti che consentono una soddisfacente visita:
Siamo a Vostra disposizione per ulteriori informazioni:
0565/908231